È possibile fare una donazione economica fiscalmente deducibile sui seguenti conti correnti intestati a Fondazione Caritas Pesaro Ets:
IT19 P088 2613 3000 0000 0062 539 – BCC Pesaro
IT51 H 05018 02600 000016981995 – Banca Etica
IT07 P 05387 13310 000042084036 – BPER BANCA SPA
oppure vai su Dona ora https://www.caritaspesaro.it/donazioni/
Alla luce dei dati presenti nell’ultimo report dell’Osservatorio delle povertà e risorse, presentato alla cittadinanza lo scorso sabato 23 novembre, l’attenzione della Caritas diocesana di Pesaro, per questo Avvento, è orientata su quattro progetti che cercano di andare incontro a dimensioni essenziali della vita.
- OSPITALITÀ PER CHI NON HA CASA: Nel 2023 la percentuale degli interventi di sostegno economico per l’emergenza abitativa è stata pari al 33% del totale degli aiuti erogati da Caritas. Sempre nel 2023 le persone ospitate nelle strutture della Caritas diocesana di Pesaro (Casa Tabanelli, Casa Fra Arduino e Casa don Giorgio) sono state complessivamente 41. Sostenendo questo progetto si potrà aumentare il numero di posti letto per persone senza fissa dimora per affrontare al caldo il nuovo anno.
- PASTI PER LA MENSA: Il numero di pasti consumati nel 2023 è stato pari a 17.960, numero elevato dovuto all’apertura della mensa 6 giorni su 7 a cui si aggiungono i giorni delle festività, come adesso per il periodo natalizio, per ca. 50/60 pasti ogni giorno. È un servizio che non si riferisce solo a persone di passaggio ma, come il nostro report ha mostrato, il maggior numero di pasti, oltre il 60% del totale, è consumato da persone stanziali che vivono da tempo nel territorio perché anche se numericamente inferiori ne usufruiscono per un tempo più lungo. Sostenendo questo progetto si potrà assicurare a un pasto caldo a chiunque ne faccia richiesta.
- FARMACI PER IL CENTRO D’ASCOLTO SALUTE: Nel 2023 sono stati 865 gli interventi del nostro Centro d’Ascolto per la Salute. Le spese sanitarie sostenute da Caritas, sia per chi non ha diritto all’assistenza sanitaria sia per chi non ha reddito sufficiente per curarsi o fare prevenzione, sono in aumento costante dal 2019; nel 2023 sono state pari all’11% del totale degli interventi. Sostenendo questo progetto si potrà contribuire a fornire farmaci di prima necessità a tutte le persone che non hanno diritto ad accedere alla sanità pubblica.
- SOSTEGNO PER I MINORI PRESENTI NEL NOSTRO TERRITORIO: Nel 2023 le persone raggiunte complessivamente dalla Caritas, presente capillarmente nel nostro territorio diocesano, sono state oltre 4.050; del totale delle persone raggiunte, oltre un terzo sono minori. Sostenendo questo progetto si potranno sostenere gli interventi a tutela dei bambini e dei giovani presenti nei nuclei famigliari conosciuti da Caritas. Sono compresi in questo progetto gli aiuti per l’acquisto di prodotti per l’infanzia, l’acquisto di libri e materiale scolastico, il sostegno per l’attività sportiva e tanto altro.
Tutto questo è reso possibile da un tessuto fatto di persone, di relazioni, di contributi economici in favore delle persone più fragili e di “mani intrecciate” nei 29 centri di ascolto delle Caritas parrocchiali attive nella nostra diocesi.
Perché sì, è vero: Caritas è chi Caritas fa!